
Una torta di mele e ricotta perfetta per chi è a dieta (www.zafferanodop.it)
In un periodo in cui molti cercano di mantenere una dieta equilibrata, nasce l’esigenza di ricette leggere e nutrienti.
La torta con solo mele e ricotta si presenta come una soluzione ideale per accontentare tutti, anche chi è attento al controllo calorico e glicemico. Questa preparazione, semplice e genuina, ripensa la tradizionale torta di mele in chiave salutare e moderna, sostituendo ingredienti classici con alternative più leggere e digeribili.
La torta di mele è un classico intramontabile della pasticceria europea, spesso consumata a colazione o come merenda casalinga. Tuttavia, le versioni tradizionali sono spesso ricche di zuccheri raffinati, burro e farine bianche, ingredienti che possono influire negativamente sull’indice glicemico e sul bilancio energetico quotidiano. Per rispondere a queste esigenze, la ricetta proposta utilizza mele molto mature, ricotta magra e amido di mais al posto della farina di frumento, rendendo il dolce più leggero, morbido e adatto a una dieta controllata.
Le mele mature offrono una dolcezza naturale senza aggiunta di zuccheri, oltre a fibre solubili come la pectina e composti fenolici con proprietà antiossidanti. L’impiego della ricotta, un latticino italiano ottenuto dal siero del latte e ricco di proteine nobili e calcio biodisponibile, garantisce un apporto proteico di alta qualità con un contenuto di grassi saturi contenuto. Questa combinazione rende la torta adatta a chi segue diete ipocaloriche o a basso indice glicemico, a chi è intollerante al glutine (se si utilizza amido certificato gluten free) e a chi desidera un dolce sano per la colazione o la merenda.
Ingredienti e preparazione della torta leggera con mele e ricotta
Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici, facilitando una preparazione rapida e alla portata di tutti:
- 120 g di ricotta magra (o in alternativa yogurt greco compatto o formaggio spalmabile proteico light)
- 3 mele mature, sbucciate e tagliate a dadini
- 2 uova grandi
- 2 cucchiai di amido di mais (circa 20 g)
- Zucchero a velo senza zucchero, opzionale per decorare
La preparazione richiede circa 40 minuti, con 10 minuti di preparazione e 30 minuti di cottura. La ricotta e le mele vengono frullate insieme alle uova e all’amido fino a ottenere un composto liscio ma non necessariamente omogeneo. Si versa poi l’impasto in uno stampo rivestito di carta da forno e si cuoce in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. La cottura è da valutare con lo stecchino: deve uscire asciutto per garantire la giusta consistenza.
La torta risulta soffice e delicata, con un apporto calorico contenuto: circa 85-110 kcal per porzione, perfetta per chi desidera mantenere il controllo delle calorie senza rinunciare al gusto.

Per arricchire il profilo aromatico della torta, è possibile aggiungere all’impasto scorza di limone biologico, cannella in polvere o vaniglia naturale, tutte spezie che aumentano il valore sensoriale senza aggiungere calorie. Chi desidera un contenuto proteico più elevato può optare per ricotta proteica o yogurt greco con almeno il 10% di proteine.
L’amido di mais può essere sostituito da fecola di patate o farina di riso, mantenendo la ricetta adatta anche a chi segue un regime senza glutine. È consigliabile consumare la torta entro 48 ore dalla preparazione, conservandola in frigorifero per mantenere freschezza e morbidezza.